
AREE DI ATTIVITÀ
M&A, Private Equity e Venture Capital. Operazioni straordinarie di natura societaria. Finanza Strutturata. Diritto Societario e Contrattualistica Commerciale.
FORMAZIONE
Laureato con lode presso l’Università di Giurisprudenza di Bari nel 1992. È avvocato dal 1995 e iscritto all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 1996. E’ stato Ufficiale della Guardia di Finanza (Nucleo U.E.O. e Gruppo Repressione Frodi).
LINGUE
Inglese, Francese
PROFILO
Dal 1997 al 2005 ha collaborato con lo Studio Pavia e Ansaldo, per poi partecipare alla fondazione nel 2005 dello Studio Agnoli, Bernardi e Associati. Dal 2010 al 2013 e dal 2013 al 2018 è stato, rispettivamente, socio dello Studio Pedersoli e Associati e dello studio Di Tanno Associati. Dal gennaio 2019 è socio dello Studio Hi.lex, di cui attualmente è anche Managing Partner. E’ membro del consiglio di amministrazione della Fondazione Rotary Club Milano per Milano.
Si occupa prevalentemente di operazioni di M&A, Private Equity e Venture Capital e di finanza strutturata (quali acquisition, corporate e real estate financing), nonché operazioni societarie di natura straordinaria (quali fusioni, scissioni, cessioni di azienda e conferimenti), avendo maturato una significativa esperienza sia sul lato equity sia sul lato debito, a fianco di soggetti istituzionali, family office e imprenditori, con un approccio mirato alla concreta risoluzione di eventuali criticità che emergono in fase di strutturazione e negoziazione. Coautore del libro “Finanza d’impresa al bivio” a cura di Luca Baseggio: “Leverage buy-out e riforma del diritto societario: prime analisi e riflessioni” di Maurizio Bernardi e Marco Carbonara, nonché relatore in convegni e seminari. Negli ultimi anni è stato costantemente segnalato da varie riviste specializzate estere fra gli avvocati esperti nel suo settore.